Rinviare gli impegni, gli appuntamenti, le scadenze importanti, cosa si cela dietro questo comportamento? Cosa afferma la psicologia.
Capita a chiunque di dover rinviare un impegno o un appuntamento al sopraggiungere di un imprevisto. Nulla di particolarmente sorprendente, non è possibile controllare ogni aspetto della vita e i contrattempi ne fanno parte. Ma cosa significa quando queste situazioni si ripetono in modo più o meno consapevole?
Procrastinare una qualsiasi scadenza, può diventare un problema se diventa una sorta di abitudine, un modo di operare che si ripete e avviene in ogni occasione dal lavoro alla vita affettiva. Gli effetti possono essere molti gravi e non bisogna sottovalutare questo aspetto, se impedisce di confrontarsi con la vita quotidiana. La psicologia può fornire alcuni spunti di riflessione interessanti. Vediamoli insieme.
La tendenza di rinviare continuamente gli impegni e le scadenze quotidiane è per molte persone soltanto una questione di pigrizia e di indolenza verso le attività da svolgere. In realtà le cose potrebbero essere più complesse. La procrastinazione che diventa un’abitudine non ha più a che fare con la gestione del tempo.
Diventa infatti una questione di gestione delle emozioni che si provano. Soprattutto quando ci si trova davanti compiti o impegni che appaiono faticosi, noiosi o stressanti. Ma queste valutazioni dipendono dall’interpretazioni soggettive della realtà, non sono i compiti o gli impegni che si devono affrontare. Sono l’ansia, i timori, le insicurezze interiori che dettano i giudizi sulla realtà e quindi sulle scadenze da affrontare.
Frustrazioni e ansia spingono le scelte verso il rinvio di momenti di disagio che si possono provare, anche sapendo che tale rinvio determinerà ulteriori problemi in futuro. Si preferisce un sollievo immediato e di breve durata piuttosto che un confronto con la realtà della vita. Ma questo non cancella l’ansia, né l’impegno da affrontare. Capita che a causare questo comportamento è la paura del fallimento, il timore cioè di non essere all’altezza.
Ma anche il timore del successo e delle responsabilità che ne derivano, può causare la tendenza a procrastinare ogni appuntamento. Anche in questo caso a dettare le scelte non è la realtà delle cose, ma le emozioni che si provano, le paure e le insicurezze. Spesso è un problema di autocontrollo, si preferisce una ricompensa a breve termine, piuttosto che un impegno in un compito difficile ma importante.
Per concludere si può dire che a volte rinviare è sintomo di lungimiranza, se l’obiettivo è trovare una soluzione alternativa a un problema o prepararsi al meglio per un lavoro. Ma se la procrastinazione diventa un’abitudine, tale da immobilizzare e bloccare, si tratta del sintomo di disagi più profondi che vanno affrontati.
Gli spoiler dei prossimi episodi di UPAS rivelano che ci sarà un colpo di scena…
Beautiful, le anticipazioni delle puntate di febbraio: brutte notizie per Eric Forrester, nuova delusione per…
I fan di Che Dio Ci Aiuti 8 saranno entusiasti di sapere che Elena Sofia…
Tina Cipollari è rimasta spiazzata nell'ultima puntata di Uomini e Donne. Per l'opinionista è stato…
In caso di morte del coniuge è la vedova a pagare l'IMU sulla casa? Vediamo…
Ci sono novità in merito a Endless Love 3. Gli spoiler sono stati rivelati solo…