É sicuramente uno dei bonus più interessanti dell’anno ma quali sono le regole per non rischiare di perderlo? Tutto sul Bonus Elettrodomestici 2025
Se ne è parlato molto già sul finire del 2024, dopo la sua introduzione attraverso l’ultima legge di Bilancio e certamente rappresenterà uno dei bonus più interessanti dell’anno dal punto di vista della quantità potenziale di persone che potrebbero richiederlo e beneficiarne. Stiamo parlando del Bonus Elettrodomestici 2025, da non confondere con il Bonus Mobili già disponibile da diversi anni.
Questa agevolazione è infatti una novità e, per tale ragione, è essenziale conoscere i meccanismi di accesso che la regolano per non rischiare di perderla. La misura non è ancora entrata ufficialmente in vigore in quanto sono in fase di definizione le modalità per poter effettuare la richiesta del contributi ma è ormai questione di poche settimane: pertanto è bene iniziare conoscere le regole ed i requisiti dell’incentivo per non farsi cogliere impreparati.
Iniziamo col sottolineare che questa agevolazione rappresenta una sorta di sconto in quanto consente di andare a coprire fino al 30% delle spese sostenute per comprare determinate tipologie di elettrodomestici. La regolamentazione, mediante Decreto, del Bonus Elettrodomestici è in corso d’opera e sarà frutto del lavoro del Ministero delle Imprese e del Made in Italy di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Entro 60 giorni dall’entrata in vigore della Manovra economica sarà dunque possibile avere chiarezza in merito alle modalità operative.
Quello che è certo è il fatto che sarà previsto un tetto di spesa massimo di 100 euro per famiglia con un’eccezione: nel caso di nuclei familiari aventi Isee non superiore ai 25mila euro infatti sarà possibile ottenere un contributo massimo pari a 200 euro. Altro importante elemento da conoscere è il fatto che, con molta probabilità, entro la fine di febbraio sarà introdotto un click day per poter richiedere il bonus; terza indicazione rilevante è legata agli elettrodomestici inclusi nell’agevolazione: sarà possibile acquistarne soltanto uno e dovrà avere classe energetica B o superiore ma non solo. Infatti sarà erogato il bonus soltanto nel caso di elettrodomestici prodotti in Europa e dovrà, contestualmente, essere consegnato un vecchio apparecchio effettuando a tutti gli effetti una sostituzione.
Tra gli elettrodomestici inclusi nell’iniziativa, per la quale è stato stanziato un contributo di 50 milioni di euro, troveremo frigoriferi e congelatori ma anche lavatrici e asciugabiancheria, lampade e lampadine e ancora condizionatori d’aria e ventilatori, display elettronici, televisori, pneumatici ed elettrodomestici da cucina per proseguire con gli apparecchi per il riscaldamento. Un’opportunità, dunque, da non lasciarsi scappare.
Gli spoiler dei prossimi episodi di UPAS rivelano che ci sarà un colpo di scena…
Rinviare gli impegni, gli appuntamenti, le scadenze importanti, cosa si cela dietro questo comportamento? Cosa…
Beautiful, le anticipazioni delle puntate di febbraio: brutte notizie per Eric Forrester, nuova delusione per…
I fan di Che Dio Ci Aiuti 8 saranno entusiasti di sapere che Elena Sofia…
Tina Cipollari è rimasta spiazzata nell'ultima puntata di Uomini e Donne. Per l'opinionista è stato…
In caso di morte del coniuge è la vedova a pagare l'IMU sulla casa? Vediamo…